La Cascina Castellazzo è situata lungo la Valle dei sassi, tra Basiano, Roncello e Ornago e consiste in una grande costruzione a forma di quadrilatero, dove si suppone abitassero le famiglie dei Longobardi che avevano il compito di difendere i territori vicini. Secondo alcuni fu la residenza estiva della regina Teodolinda, sovrana dei Longobardi. Alcuni locali della cascina sono ancora denominati locanda di Teodolinda. L’area era popolata un tempo dagli Orobi, dai Liguri, Celti ed Etruschi, poi dai Romani.
Dopo anni di abbandono, negli anni novanta, la cascina fu trasformata in fattoria didattica e abitata da una comunità all'insegna dell'accoglienza. Oggi è infatti sede dell'Azienda agricola e fattoria didattica "Cascina Castellazzo" la cui attività verte sull'allevamento di capre da latte di razza Camosciata delle Alpi; tutta la produzione viene trasformata nel caseificio aziendale e venduta nello spaccio aziendale. L'azienda è collegata alla Comunità di famiglie del Castellazzo dando particolare importanza all’aspetto sociale della sua attività e fa propri gli ideali di accoglienza, condivisione e sobrietà su cui si fonda la Comunità di famiglie.
L'azienda propone diversi percorsi didattici dedicati ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.